![]() |
||
KARANTABA In un recente viaggio in Senegal e Gambia, Mamadow Sow, ha visitato la struttura ospedaliera in questione dove erano ricoverati alcuni parenti. Ha potuto constatare come l'ospedale non abbia nemmeno i più elementari arredi adatti alla funzione. Non ci sono letti, sedie, serramenti adeguati alle finestre e corrente elettrica. L'individuazione dei bisogni è stata fatta con i dipendenti dell'ospedale che hanno sottolineato queste carenze e con i pazienti che utilizzano la struttura che non hanno alternative di scelta. L'obiettivo è di poter rendere più funzionale l'ospedale: acquistare arredi (letti con lenzuola e coperte, sedie, zanzariere...) che migliorerebbero le condizioni di degenza dei pazienti, materiale da costruzione per poter rendere i locali più idonei per l'accoglienza e la cura dei pazienti, installare un generatore per la corrente elettrica, necessaria nelle ore notturne e alle apparecchiature mediche più elementari e quanto necessario per raggiungere l'obiettivo. La struttura viene utilizzata da tutti gli abitanti della divisione della parte centrale del fiume Gambia, circa 100.000 persone. |
||
KOMKOM Il presente progetto verte sullo sviluppo agricolo e sullo sviluppo di attività di allevamento. Con i prodotti si prevede di rispondere alle necessità alimentari del villaggio e di collocare le eccedenze nei vicini mercati regionali. Si prevede inoltre di ottenere la certificazione internazionale di “prodotto di agricoltura biologica” e di prodotto “equo e solidale”. La popolazione del luogo beneficerà quindi oltre che di nuove possibilità di impiego e di un piccolo corso di formazione sulle nuove tecniche agricole e di allevamento anche di ulteriori chances di sviluppo economico. |
||
PRIMO SOCCORSO/DISPENSARIO (2010) Raccolta fondi per la realizzazione di una struttura di tipo sanitario per poter garantire alla gente del villaggio di Borom Kounda il primo soccorso e un'attività di dispensario. Il villaggio si trova infatti in una zona disagiata del Sud del Senegal, l'ospedale più vicino dista circa 70 chilometri e tenendo conto che le strade sono spesso inagibili e i mezzi presenti sono molto lenti, per percorrere quei chilometri ci si impiega quasi una giornata. A tal proposito si è pensato di agire con il gruppo “Marnan” partecipando a spettacoli e manifestazioni proposti da enti pubblici e privati. |
||
Associazione La Savana Onlus - Via Verruca 1 - Trento (Piedicastello) - CF/P.I. 96070310220 |